Canali Minisiti ECM

Sicurezza cardiovascolare della terapia sostitutiva del testosterone

Cardiologia Redazione DottNet | 13/07/2023 18:05

La terapia sostitutiva con testosterone non era inferiore al placebo per quanto riguarda l'incidenza di eventi cardiaci avversi maggiori.

La sicurezza cardiovascolare della terapia sostitutiva del testosterone negli uomini di mezza età e anziani con ipogonadismo non è stata determinata.

METODI

pubblicità

In uno studio di non inferiorità multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, abbiamo arruolato 5246 uomini di età compresa tra 45 e 80 anni che presentavano un rischio preesistente o elevato di malattie cardiovascolari e che riportavano sintomi di ipogonadismo e avevano due livelli di testosterone a digiuno di meno di 300 ng per decilitro. I pazienti sono stati assegnati in modo casuale a ricevere giornalmente gel di testosterone transdermico all'1,62% (dose aggiustata per mantenere i livelli di testosterone tra 350 e 750 ng per decilitro) o gel placebo. L'endpoint primario di sicurezza cardiovascolare era la prima occorrenza di qualsiasi componente di un composito di morte per cause cardiovascolari, infarto miocardico non fatale o ictus non fatale, valutato in un'analisi time-to-event. Un endpoint cardiovascolare secondario era la prima occorrenza di qualsiasi componente del composito di morte per cause cardiovascolari, infarto miocardico non fatale, ictus non fatale o rivascolarizzazione coronarica, valutati in un'analisi time-to-event. La non inferiorità richiedeva un limite superiore inferiore a 1,5 per l'intervallo di confidenza del 95% del rapporto di rischio tra i pazienti che ricevevano almeno una dose di testosterone o placebo.

RISULTATI

La durata media (± DS) del trattamento è stata di 21,7 ± 14,1 mesi e il follow-up medio è stato di 33,0 ± 12,1 mesi. Un evento di endpoint cardiovascolare primario si è verificato in 182 pazienti (7,0%) nel gruppo testosterone e in 190 pazienti (7,3%) nel gruppo placebo (rapporto di rischio, 0,96; intervallo di confidenza al 95%, da 0,78 a 1,17; P<0,001 per non inferiorità). Risultati simili sono stati osservati nelle analisi di sensibilità in cui i dati sugli eventi sono stati censurati in vari momenti dopo l'interruzione del testosterone o del placebo. L'incidenza degli eventi dell'end-point secondario o di ciascuno degli eventi dell'end-point cardiovascolare primario composito sembrava essere simile nei due gruppi. Una maggiore incidenza di fibrillazione atriale, di danno renale acuto e di embolia polmonare è stata osservata nel gruppo testosterone.

CONCLUSIONI

Negli uomini con ipogonadismo e preesistente o ad alto rischio di malattie cardiovascolari, la terapia sostitutiva con testosterone non era inferiore al placebo per quanto riguarda l'incidenza di eventi cardiaci avversi maggiori.

fonte: the new england journal of medicine

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing